
PINHOLE LAB
05 NOVEMBRE 2022
Laboratorio di cultura e pratica della fotografia stenopeica – Pinhole.
che cos’è? la fotografia stenopeica genera immagini fotografiche attraverso il dispositivo ottico della camera oscura per diffrazione solamente attraverso un piccolo foro
durata: 10 ore, dalle 9.30 alle 19 (1h pausa pranzo ore 13)
docente: Gabriele Maschio
programma:
- Funzionamento della camera ottica: la formazione dell’immagine e la tecnica stenopeica
- Riprese stenopeiche su carta fotosensibile e sviluppo in camera oscura
- Analisi e comprensione del percorso autoriale di Erich Renner, Paolo Gioli, Abelardo Morell e di autori che usano la fotografia stenopeica nel proprio lavoro, fra i quali: Edmund Clark, Martì Llorens, Yasuko Oni, Dominique Strobant.
- Breve percorso storico – artistico – scientifico: dalla camera obscura ai protofotografi attraverso la prospettiva centrale, la fisiologia della visione, il “Grand Tour”, la Rivoluzione Industriale.