Pinhole LAB

PINHOLE LAB

05 NOVEMBRE 2022

Laboratorio di cultura e pratica della fotografia stenopeica – Pinhole.

che cos’è? la fotografia stenopeica genera immagini fotografiche attraverso il dispositivo ottico della camera oscura per diffrazione solamente attraverso un piccolo foro

durata: 10 ore, dalle 9.30 alle 19 (1h pausa pranzo ore 13)

docente: Gabriele Maschio

programma:

  • Funzionamento della camera ottica: la formazione dell’immagine e la tecnica stenopeica
  • Riprese stenopeiche su carta fotosensibile e sviluppo in camera oscura
  • Analisi e comprensione del percorso autoriale di Erich Renner, Paolo Gioli, Abelardo Morell e di autori che usano la fotografia stenopeica nel proprio lavoro, fra i quali: Edmund Clark, Martì Llorens, Yasuko Oni, Dominique Strobant.
  • Breve percorso storico – artistico – scientifico: dalla camera obscura ai protofotografi attraverso la prospettiva centrale, la fisiologia della visione, il “Grand Tour”, la Rivoluzione Industriale.

obbiettivi del workshop: attraverso la pratica, la tecnica, la storia e la filosofia della fotografia stenopeica si corrobora il ragionamento fotografico ampliando le proprie possibilità espressive.

Vengono mostrati in aula schede tecniche, filmati, immagini, stampe, materiali e camere stenopeiche.

I materiali fotochimici per la ripresa e lo sviluppo sono compresi nel workshop.

I materiali prodotti vengono divisi fra i partecipanti.


Gabriele Maschio, usa la fotografia stenopeica per la sua naturale immediatezza e semplicità. Fotografo professionista ed autore, si occupa di fotografia per i beni culturali e commerciale. Ha esposto presso Spazio Tetenal di Roma, Museo della Carta di Pescia (GR), Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea di Latina, Rosphoto di San Pietroburgo, Galeria Ciasna a Katowice in Polonia. Collabora con ACSAF (Archivio contemporanea stampa d’arte di Firenze). Ha partecipato alle edizioni 2015/2018 di Slow Photo a Massa Marittima (GR).

www.gabrielemaschio.it/

Laboratorio di fotografia stenopeica in collaborazione con Photo RA.SE.T.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *