Ma cosa sono i ritratti FINE ART?Quando la fotografia incontra l’arte: fotografie come in un dipinto! Viene comunemente definito (da chi lo esegue) “ritratto fotografico fine art” un ritratto illuminato e post-prodotto in modo da sembrare un dipinto sette-ottocentesco. Si tratta di una tecnica artistica o stile fotografico ispirato alla pittura che si avvicina molto alla pittura Rinascimentale. Il risultato pittorico si può raggiungere attraverso determinati schemi di luce e un particolare sviluppo e post produzione del file immagine. Questo però non basta… Le caratteristiche fondamentali di questo stile sono essenzialmente 3
Per ottenere un ritratto definito “Fine Art” dobbiamo curare tanti elementi. mentre nel ritratto fotografico detto “contemporaneo”, il fotografo cerca di rappresentare al meglio le caratteristiche fisiche e caratteriali del soggetto creando un forte legame con la persona fotografata, ed entrando in empatia con lei il più possibile. Nel ritratto Fine Art invece è il fotografo che esprime la sua arte attraverso il soggetto che sta fotografando, “egoisticamente” si serve del soggetto per raccontare se stesso. Nei ritratti Fine Art la realtà si perde e si entra in un mondo onirico e senza tempo. Le Immagini prodotte in una sessione fotografica sono progettate in modo accuratissimo: la creazione del set è personalizzato. Viene effettuata una meticolosa selezione degli abiti e degli accessori, la realizzazione di un trucco fotografico ad alta definizione, la cura dell’acconciatura e la guida quasi ossessiva alle pose. Questi sono tutti elementi che caratterizzano il flusso di lavoro per produrre foto Fine ART Immagini vengono successivamente postprodotte con una tecnica ad altissima definizione per restituire in fotografia l’effetto artistico del pennello, vengono accuratamente ricostruirti i chiaro-scuri che compongono l’immagine. Il risultato? Fotografie che sembrano un quadro. Il lungo processo di produzione di queste immagini è concepito integralmente per realizzare un prodotto artigianale unico, che necessariamente per essere portato a compimento dovrà essere stampato su materiali di pregio. Ecco perché anche in fase di stampa si usano delle carte speciali, di puro cotone e fatte a mano, alcune di queste carte riproducono la resa degli antichi acquerelli, sono carte talmente pregiate da essere finanche certificate per durane nella loro resa cromatica cento anni. Se sei interessato a questa tecnica, stile fotografico chiamami per progettare insieme il tuo unico ritratto fine art info@alessandraruberto.it – tel +39 339 8953 717
“Col ritratto in fine art la fotografia diventa arte e il fotografo come un artigiano, vuole soddisfare appieno la propria visione creativa”Nel mio studio grazie alla complessa e completa attrezzatura, riesco a realizzare situazioni e costruzioni di luci capaci di creare un grande effetto visivo. Quando invece si sceglie di scattare in una location, allora le caratteristiche architettoniche diventano pilastri fondamentali per la luce e il modo in cui il soggetto risulta illuminato.
Per definizione una foto fine art ha una definizione altissima, la sua caratteristica è quella dell’essere stampata in grandi formati anche 50×70. La stampa fine art viene effettuata su carte certificate per durare centinaia d’anni, sono carte di puro cotone lavorate a mano, nel rispetto dell’ambiente, e concepite per dare ancora di più valore alla foto.
Il mio studio è molto grande, circa 140mq. Tutto questo spazio mi consente di avere diversi set fotografici anche grandi che si possono allestire. In base al pacchetto scelto, è possibile anche utilizzare capi presenti nel mio guardaroba. Ci sono capi di vario genere ma di taglie limitate ecco perché occorre verificare prima del giorno dello shooting in modo da essere sicuri di avere tutto il necessario per realizzare quelle foto indimenticabili che stai sognando! |
Reviews
There are no reviews yet.